|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BORODIN
Il Borodin String Quartet, uno dei quartetti più rappresentativi del nostro tempo, è stato formato nel 1945 da studenti del Conservatorio di Mosca. Il cellista Valentin Berlinsky è [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BORODIN
Il Borodin String Quartet, uno dei quartetti più rappresentativi del nostro tempo, è stato formato nel 1945 da studenti del Conservatorio di Mosca. Il cellista Valentin Berlinsky è [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Reggio Calabria, inizia lo studio del pianoforte all'età di cinque
anni e si diploma nel 1996 - a soli diciassette anni - con il massimo dei
voti, la lode e la menzione d'onore presso il Cons[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dopo aver ottenuto il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, nel 1986 si trasferisce a Monaco di Baviera per perfezionarsi con G.Oppitz (alunno di W.Kempff). Dal 1989 continua i suoi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
“… artista autentico, un musicista che stupisce per il controllo tecnico e commuove, con una musicalità originale, senza artifizi accademici” - Filippo Michelangeli
“… un altro fuori classe del piani[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nel 1994 Ludmil Angelov ha ricevuto, all’ unanimità, il primo premio nel concorso internazionale di Montecarlo: questa affermazione ha segnato una svolta nella sua carriera, permettendo al giovane pia[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dopo aver completato gli studi di piano, organo e clavicembalo al Conservatorio di Zaragoza sotto la direzione do Josè Luis Gonzàles Uriol, ottiene il premio straordinario “Fin de Carrera” all’unanimi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
OLGA ARZILLI, ha studiato con Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha frequentato anche i corsi di qualificazione professionale per orchestra e i corsi speciali per duo. Si è diplomata[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Stefano Bagliano è uno dei concertisti di flauto dolce che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a li-vello nazionale ed internazionale. Diplomatosi al Conservatorio “Pollini” di Padova, si è[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il nome che più spesso ricorre nella vita di
RAMIN BAHRAMI è senza dubbio quello di Johann Sebastian Bach, il compositore a cui il pianista di origini iraniane ha consacrato fino ad ora la maggior p[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BORODIN
Il Borodin String Quartet, uno dei quartetti più rappresentativi del nostro tempo, è stato formato nel 1945 da studenti del Conservatorio di Mosca. Il cellista Valentin Berlinsky è [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nasce a Firenze nel 1979. Nel 1997 si diploma all’Istituto Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Dario Goracci, perfezionandosi in seguito con Fabrizio Meloni, Karl Heinz Steffens e con Alessandro[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Giampaolo Bandini è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Nel 2003 ha infatti ricevuto dai lettori del magazine “Guitart” la nomination come miglior chitarri[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
E' nata a Viareggio; ha iniziato gli studi a Pisa sotto la guida di Giampiero Semeraro ed ha proseguito a Brescia con Mario Conter, conseguendo il diploma con il massimo dei voti. Fin da giovanissima [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Con il suo virtuosismo, l'energia della sua personalità e la grande intelligenza, Yurij Bashmet ha dato alla viola una nuova importanza nella vita musicale. Il più grande violista dei giorni nostri, h[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Boris Belkin ha iniziato lo studio del violino all'età di sei anni e ha
fatto la sua prima apparizione pubblica a sette anni con Kyrill Kondrashin.
Ha studiato prima alla Scuola Centrale di Musica d[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Firenze nel 1991, ha intrapreso giovanissimo
lo studio della chitarra classica per poi dedicarsi allo
studio di strumenti a pizzico antichi quali liuto, tiorba
e chitarra barocca. È attualme[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Giovanni Bellucci è considerato uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo: la sua incisione delle Parafrasi di Franz Liszt sulle Opere di Verdi e Bellini è stata inserita da Diapason nella top [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Pablo Bencid ha iniziato gli studi musicali, all’età di sette anni, a Caracas, in Venezuela presso la scuola di Emil Friedman, studiando violoncello, cuatro venezuelano, flauto, percussioni afro-vene[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Konstantin Bogino, pianista, è il rappresentante della quarta generazione di una famiglia di musicisti moscoviti uniti in legami di profonda amicizia a S. Richter, E. Gilels, A. Rubinstein e A. B. Mic[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Guy Bovet è senz’altro una figura del tutto particolare nella musica organistica, e non solo organistica, contemporanea. Nato nel 1942, musicista di altissimo valore, attivis¬simo come compositore di [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nasce a Castelfranco Veneto (Treviso). Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij d[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Sebastiano Brusco si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio F.Morlacchi di Perugia con Valentino Di Bella.
Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Lya de Barberi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, Michele Campanella ha affrontato in oltre 35 anni di attività gran parte delle principali pagine della letteratura pian[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Animato da una profonda attrazione per la Musica da Camera, si è esibito per prestigiose società di concerti tra le quali l'Ass. A. Scarlatti di Napoli, l'Unione Musicale di Torino, gli Amici della Mu[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista dell’Orchest[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, si perfeziona con Klaus Thunemann, Marco Costantini, M. Werba.Ha ricoperto il ruolo di[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Roger Catino si è diplomato giovanissimo con il massimo
dei voti in strumenti a percussione - timpani. Ha continuato
i suoi studi diplomandosi successivamente in Composizione
e in Direzione d’orche[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Chieti, si dedica sin da giovanissimo allo studio della fisarmonica per poi intraprendere ed affiancargli quello del bandoneon. Ha studiato con il M° Claudio Calista presso l’Accademia Musicale[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Paolo Chiavacci ha studiato violino al Conservatorio «L. Cherubini» di
Firenze dove si è diplomato nel 1984 con il massimo dei voti. Suoi
insegnanti sono stati Sandro Materassi per il violino e Fran[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BELCEA
Negli ultimi anni il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei migliori quartetti nel panorama internazionale della musica da camera, sostenuto da un ampio consenso da parte sia [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
L’ensemble Collegium Pro Musica, fondato nel 1990 e diretto dal flautista Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale barocco, eseguito secondo lo stile dell'epoca e con l[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Federico Colli è nato a Brescia il 10 agosto 1988. Ha studiato con il compositore Giancarlo Facchinetti, frequentando contemporaneamente l’Accademia musicale "Fondazione Romano Romanini” di Brescia ne[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO EBENE
Abilità, eleganza, intensità, complicità ed energia sono le caratteristiche che meglio descrivono il Quartetto Ebène, oggi considerato uno dei migliori quartetti giovanili al mondo. N[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Cristiano Contadin diplomatosi prima in pianoforte e successivamente in viola da gamba, ha iniziato a collaborare da subito con gruppi italiani e stranieri specialisti nella prassi esecutiva antica e [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Coro è nato ufficialmente a Trento il 25 maggio 1926, per opera dei fratelli Enrico, Mario, Silvio e Aldo Pedrotti e di alcuni amici, con la denominazione di "Coro della SOSAT" che conservò fino al[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
É considerato uno dei solisti più rappresentativi del proprio strumento attualmente in attività a livello internazionale.
Dopo avere compiuto i propri studi in Italia, si è perfezionato a Chicago con[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Marcella Crudeli, è considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano. Formatasi alle grandi scuole di Seidhofer, Cortot e Zecchi, si è diplomata c[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca , in Clavicembalo presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze e in Musica da Camera presso l’Acca[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
CORRADO DE BERNART si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte che in clavicemba-lo. Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e Charles Rosen per il pianoforte e con Gordon Murr[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi voti in organo e composizione organistica sotto la guida del M° Franco Castelli. Dopo avere conseguito il[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Xavier de Maistre è nato a Toulon. Ha studiato l'arpa con Vassilia Briano
presso il Conservatorio di Tolone, prima di perfezionare la sua tecnica con
Catherine Michel e Jacqueline Borot a Parigi. Al[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Sergio De Simone, nato a Firenze, ha studiato pianoforte sotto la guida di Giuseppe Tanzini e Musica da Camera con Franco Rossi presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, diplomandosi con il ma[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Diplomata in pianoforte nel 1988 presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Salvatorella Coggi, nel 2000 ha brillantemente conseguito il diplo[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Venezia, dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del M° Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, si dedica allo studio della viola, diplomandosi con il M° [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Enrico Dindo, torinese, nato nel 1965 da una famiglia di musicisti,ha iniziato a sei anni lo studio del violoncello diplomandosi presso il Conservatorio “G. Verdi” della città natale. Successivamente [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Viene unanimemente considerato uno dei migliori oboisti italiani presente sulla scena musicale attuale.Diplomato a soli sedici anni con il massimo dei voti e la lode,a diciannove vince il concorso per[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ugo Dorato, diplomando in pianoforte al conservatorio di musica S. Cecilia seguito dal M° Giulio Albonetti, diplomando in composizione con il M° Gabrieli e direzione d’ orchestra con il M° Aprea.
Si[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Mosca nel 1974, ha concluso i suoi studi al
Conservatorio di Mosca sotto la guida di L.Mikhailov e
V.Sokolov e presso il Conservatorio di Bologna con Italo
Capicchioni; si è successivamente [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
La flautista Luisa Sello e il pianista Johannes Kropfitsch hanno iniziato nel 1995 una collaborazione artistica che li ha portati a costituire un duo stabile nonché presente nel panorama cameristi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Armin Egger nasce a Graz (Austria) nel 1975.
Ha studiato con Elisabeth e Heinz Irmler presso l'Università di Musica e Spettacolo di Graz e con Timothy Wal-ker alla Royal Academy of Music di Londra, c[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
L’Ensemble Variabile nasce da un’idea di Claudio Mansutti
con l’intento di unire un gruppo di musicisti della
Regione Alpe Adria al fine di eseguire repertori cameristici
che prevedano diverse form[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Vesko Eschkenazy è nato a Sofia, in Bulgaria nel 1970. Dopo essersi diplomato alla Scuola Su-periore di Musica di Sofia è entrato nel Conservatorio statale bulgaro dove ha conseguito una lau-rea con l[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Enrico Fagone è primo contrabbasso dell’orchestra della
Svizzera Italiana, professore al Conservatorio “G. Nicolini” di
Piacenza e al Conservatorio (Musikhochschule) della Svizzera
Italiana, Lugano[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Till Fellner, nato a Vienna nel 1972, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni. Ha studiato al Conservatorio di Vienna con Helene Sedo- Stadler, perfezionandosi successivamente con Meir[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Laureato in numerosi concorsi pianistici internazionali
della Federazione di Ginevra, Massimiliano Ferrati
annovera tra i suoi riconoscimenti premi in concorsi
come “Arthur Rubinstein” Internationa[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BELCEA
Negli ultimi anni il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei migliori quartetti nel panorama internazionale della musica da camera, sostenuto da un ampio consenso da parte sia [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nata a Buenos Aires nel 1973, residente in Italia dal 1994, Ingrid Fliter ha recentemente ricevuto il prestigioso "Artist Gilmore Award", attribuitole, tra 450 partecipanti, da una giuria formata da i[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Elizabeth Garnier è nata a Lione, dove si è laureata in giurisprudenza e storia dell’arte, esercitando la professione di esperta d’arte.
Dopo aver praticato il canto come piacere personale, inizia, s[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Firenze nel 1972. Presso il conservatorio Luigi Cherubini ha conseguito il diploma in canto sotto la guida di Kathleen Lafferty e in flauto dolce con David Bellugi, approfondendo poi lo studio [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Milano nel 1968, si è distinto sin da giovanissimo per l’intensità della sua interpretazione musicale e per la novità del suo approccio alla viola da gamba. Di dieci anni più giovane del fratel[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Stefano Giavazzi ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Mantova diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha proseguito i suoi studi con il M° Rinald[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Corrado Giuffredi si è diplomato al Conservatorio di musica
“A. Boito” di Parma con il massimo dei voti e la lode. Primo
clarinetto solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana, è docente
di clar[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Gonzalo Grau ha iniziato gli studi musicali all'età di cinque anni a Caracas acquisendo compe-tenze in numerosi strumenti tra cui la viola da gamba, il cajón flamenco oltre a varie tastiere. Ha inci[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nasce a Riga dove ha iniziato ha iniziato a studiare alla scuola di musica E. Darzin. Considerato uno studente di talento ecce¬zionale, ha debuttato all’età di quattordici anni, proseguendo i suoi stu[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Sofya Gulyak è nata il 29 Dicembre 1979 a Kazan (Russia). Ha iniziato lo studio della musica nel 1985. Dal 1990 al 1998 ha studiato nella scuola di musica speciale del Conservatorio di Stato di Kazan [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Lars Hannibal ha compiuto i suoi studi di chitarra presso la Royal Academy of Music di Aarhus in Danimarca e di liuto a Haag, in Olanda, con Toyohiko Satoh. Dopo il conseguimento del diploma nel 1980,[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO EBENE
Abilità, eleganza, intensità, complicità ed energia sono le caratteristiche che meglio descrivono il Quartetto Ebène, oggi considerato uno dei migliori quartetti giovanili al mondo. N[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nata in una famiglia di musicisti, Angela Hewitt ha
iniziato lo studio del pianoforte a tre anni, esibendosi
in pubblico, per la prima volta, a quattro anni. Ha poi
studiato con il pianista frances[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato ad Avignone, Pierre Hommage è stato definito da Olivier Messiaen "un magnifico violinista".
Ha debuttato in Italia al Festival Internazionale di Cremona, partecipando, assieme a Salvatore Accar[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Erich Oskar Huetter ha studiato con Hildgund Posch e Phillip Muller alla University of Music di Graz e con Reinhard Latzko alla Musikakademie di Basilea, dove nel 1999 ha ottenuto brillantemente i dip[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
È nato a Castelleone (Cremona) il 31 agosto 1952, sotto il
segno della Vergine. Nel 1979 inizia la professione di attore comico
al Derby Club di Milano, che in quegli anni era la culla del
cabaret.[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Santi Interdonato, messinese di origine ha studiato violino a Roma con Livia D'Albore e Remy Principe, e musica da camera con Guido Agosti e Riccardo Brengola; con quest'ultimo ha conseguito il diplom[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Eduardo Isaac ha vinto i piú importanti concorsi del mondo: primo premio al Concorso Internazionale di Porto Alegre (Brasile); primo premio al Concorso Internazionale “Infanta Cristina” di Madrid; pri[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Acclamato per la sua sensibilità musicale quanto per la sua strepitosa tecnica strumentale, Steven Isserlis è uno dei più celebri violoncellisti di oggi.
Tra i maggiori impegni della stagione trasco[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ilia Kim, nata a Seoul, inizia a quattro anni gli studi musicali in patria. A undici anni debutta con un recital nel Sae Jong Arts Centre della sua città natale, che le conferisce un premio per fanciu[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nel giugno 2005, Alexander Kobrin ha vinto la prestigiosa medaglia d'oro "Nancy Lee and Perry R. Bass" al dodicesimo Van Cliburn International Piano Competition. Subito dopo la vittoria, Kobrin ha int[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ton Koopman è nato a Zwolle nel 1944. Accanto agli studi classici si è dedicato allo studio dell’organo, del clavicembalo e della musicologia ad Amsterdam, ricevendo il “Prix d’Excellence” sia per l’o[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Natasha Korsakova è stata definita dal New York Concert Review, dopo un concerto tenuto a New York presso la Rockefeller University, “una violinista dal talento eccezionale”.
La giovane violinista, d[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Johannes Kropfitsch ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Anton Czjzek al Kärntner Landeskonservatorium di Klagenfurt.
Ha proseguito poi gli studi a Vienna presso la Hochschule [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) 
|
Robert Kulek è nato in Latria; si è successivamente trasferito negli United States dove attualmen-te risiede. Ha ricevuto la sua educazione musicale nel Mannes College of Music di New York, nel New En[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Katia e Marielle Labèque sono nate sulla costa sudoccidentale francese, vicino al confine spa-gnolo. Sebbene di caratteri opposti, formano tuttavia un duo fortemente comunicativo. Il loro re-pertorio [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Konstantin Lapshin è nato nel 1978. Si è laureato con il massimo dei voti presso la Scuola d'Arte nella sua città nativa Zhukovsky, nei pressi di Mosca.
Nel 1993, l'anno successivo al diploma, ha vi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO EBENE
Abilità, eleganza, intensità, complicità ed energia sono le caratteristiche che meglio descrivono il Quartetto Ebène, oggi considerato uno dei migliori quartetti giovanili al mondo. N[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BELCEA
Negli ultimi anni il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei migliori quartetti nel panorama internazionale della musica da camera, sostenuto da un ampio consenso da parte sia [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato ad Oslo nel 1961, Rolf Lislevand ha studiato chitarra classica presso l'Accademia di Musica norvegese, affiancando parallelamente numerose esibizioni con la chitarra elettrica: un'esperienza prez[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato in una famiglia di musicisti a Tashkent (Uzbekistan) nel 1982, ha iniziato a studiare piano-forte all'età di 5 anni. Nel 1989 è entrato alla "Republican Special Music School Vladimir U-spensky", [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il gruppo si è costituito nel 1978 affermandosi come uno dei più importanti ensemble di musica barocca in ambito internazionale. L'attività regolare di oltre 50 concerti all'anno ha favorito il sorger[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania nel 1960. Nel 1977 vince il Primo Premio per pianoforte al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora tiene concerti in Giappone, Stati Uniti e ne[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato nel 1974, il percussionista e compositore Martin Lorenz ha completato i suoi studi di musicali presso i Conservatori di Zurigo, Amsterdam e Parigi. Il suo interesse per il teatro musicale lo ha p[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Viviane Loriaut ha iniziato i suoi studi musicali (pianoforte e organo) presso il Conservatoire National de Région de Marseille, perfezionando successivamente la sua formazione con diversi maestri eur[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Massa e Cozzile (Pistoia) nel 1965, Andrea Lucchesini si è formato alla scuola di Maria Tipo, imponendosi all’attenzione internazionale nel 1983 con la vittoria al Concorso “Dino Ciani”, presso[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Claudio Mansutti, si è diplomato in clarinetto con
il massimo dei voti presso Conservatorio di Udine
sotto la guida di Pecile, perfezionandosi in seguito
con i maestri Borali (RAI Milano), Leister [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ha suonato come primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, dell’Orchestra della Radio di Lipsia, del Teatro “Carlo Felice” di Genova, dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Sc[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Giovanni Mareggini si è perfezionato con Conrad Klemm e
Peter Lukas Graf affermandosi al concorso nazionale Petrini-
Zamboni di Cesena e per due volte al concorso Internazionale
“Città di Stresa” P[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Francesco Mariozzi, diplomatosi in violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° N. Sarpe, ha continuato i suoi studi alla Hochschule fur Musi[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato in Germania nel 1970, Claudio Martínez Mehner
inizia lo studio del pianoforte al Real Conservatorio
de Música di Madrid con i professori Amparo Fuster,
Pedro Lerma e Joaquín Soriano. Termina g[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Laura Marzadori (Bologna 1989) è una giovanissima violinista bolognese che negli ultimi anni si è imposta all’attenzione del pubblico e della critica italiana conquistando i massimi riconoscimenti in [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nata a Dublino ed italiana d'adozione, Kay McCarthy è da oltre vent'anni portavoce della tradizione musicale irlandese. Famosa ed apprezzata in Italia, gode di ampia considerazione e stima anche all'e[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Maria Meerovitch was born in St.Petersburg to non-musicians family. Nevertheless music has been an important part of family’s life and at the age of six Maria began her musical education. At the age o[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Alexander Melnikov è considerato uno dei migliori pianisti russi della sua generazione. E’ nato a Mosca nel 1973 ed ha iniziato gli studi musicali all’età di 6 anni alla Scuola Centrale di Musica di M[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Allievo di Maxence Larrieu e André Jaunet, a diciannove anni Massimo Mercelli diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia; nello stesso periodo vince il "Premio Francesco Cilea", il "Concorso [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Allievo di Maxence Larrieu e André Jaunet, a diciannove anni Massimo Mercelli diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia; nello stesso periodo vince il "Premio Francesco Cilea", il "Concorso [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO EBENE
Abilità, eleganza, intensità, complicità ed energia sono le caratteristiche che meglio descrivono il Quartetto Ebène, oggi considerato uno dei migliori quartetti giovanili al mondo. N[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Se qualcuno potesse riassumere in una sola parola Alain Meunier, uno degli ultimi veri eredi della prestigiosa scuola violoncellistica francese (Gendron, Navarra, Fournier, Tortelier), lo si potrebbe [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Franco Mezzena ha studiato con Salvatore Accardo sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti e la lode e quindi perfezionato per alcuni anni presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Ho-[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il primo incontro della città di Rovereto con la famiglia Milenkovic risale al 16 ottobre 1986, quando al Teatro Zandonai - suo primo palcoscenico italiano - il giovanissimo Stefan , violinista enfant[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, ha vinto nel 1996 una borsa di studio. Si è perfezionato con Achucarro presso l’Accademia Chigiana di Siena e con Ballista presso l’Acca[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d’orchestra. Nel 1981 si è diplomato a[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
È considerata dal pubblico e dalla critica uno dei talenti più preziosi e comunicativi della sua generazione. È nata a Sassari nel 1973 e ha compiuto i suoi studi musicali con Roberto Masala e Ruggero[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Mikhail Muntjan si è diplomato presso l’Istituto Musicale di Mosca di Gnesin nella classe del Prof. Flier. Dal 1962 al 1978 ha lavorato come pianista nella Grande Orchestra Sinfonica della Radio-Telev[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Olli Mustonen occupa un posto unico sulla scena musicale odierna. Come pianista ha affascinato il pubblico europeo ed americano per la sua tecnica strepitosa e per la sua genialità d’interprete. Come [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BORODIN
Il Borodin String Quartet, uno dei quartetti più rappresentativi del nostro tempo, è stato formato nel 1945 da studenti del Conservatorio di Mosca. Il cellista Valentin Berlinsky è [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Sergei Nakariakov inizia gli studi di pianoforte all’età di 6 anni, ma nel 1986 subisce un incidente che gli lesiona la colonna vertebrale e gli impedisce di stare seduto a lungo.
Inizia così a pr[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Contemporaneamente agli studi classici, si è laureato con lode in greco antico presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha studiato canto, flauto traverso, pianoforte e composizione, diplomandosi col [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Oppitz di solito tiene più di 80 tra recital e concerti all'anno, suonando con le più prestigiose orchestre del mondo, tra cui le Filarmoniche di Berlino, Vienna, Londra, Israele, la Royal Philharmoni[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA è un organismo esistente da oltre un ventennio, operante in Italia ed all’estero che possiede un’attività di tutto rispetto e polifunzionale nell’impiego di proposte mel[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
L’Orchestra Promusica di Pistoia nasce ufficialmente all’interno del nuovo progetto musicale per la città ideato e realizzato dalla Fondazione Pistoiese Promusica, ente appositamente creato e finanzia[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
L’Orchestra Promusica di Pistoia nasce ufficialmente all’interno del nuovo progetto musicale per la città ideato e realizzato dalla Fondazione Pistoiese Promusica, ente appositamente creato e finanzia[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Inizia gli studi musicali a Firenze proseguendoli alla Musikhochschule di Friburgo con Dieter Klöcker . Dal 1985 è clarinetto solista dell’ Orchestra della Toscana . Partecipa a concerti in Italia, Eu[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Roma nel 1972, si è diplomato con lode a diciassette anni al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di George Schultis, perfezionandosi con Franco Maggio Ormezovskij presso l'Acc[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nata a Copenhagen nel 1958, a soli tre anni Michala Petri ha iniziato lo studio del flauto e a cinque ha suonato alla Radio Danese. Il suo debutto come solista è avvenuto al Tivoli Concert Hall nel 19[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
RICCARDO PIACENTINI è nato a Moncalieri il 3 luglio 1958. A 22 anni si è diplomato in Composizione e in Pianoforte. Ha quindi conseguito la laurea in Lettere moderne, con una tesi sui Concerti per orc[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati della scena jazzistica internazionale.
Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Gabriele Pieranunzi si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei migliori violinisti italiani, avendo ottenuto una lunga serie di premi in importanti competizioni internaziona[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e primo violoncello solista ospite della Tokyo Philharmonic Orchestra e della Seoul Philharmonic Orchestr[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Srebrenka Poljak, diplomatasi in pianoforte nel 1993,
è stata in seguito la più giovane musicista ad aver ottenuto
il master all’ Accademia Musicale di Zagabria
(Croazia), dove ha studiato con il p[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato nel 1973 in Costa Rica in una antica famiglia di liutai, Rodney Prada inizia giovanissimo gli studi musicali. Si trasferisce in Italia dove prosegue la propria formazione presso la Civica Scuola [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Quirino Principe (Gorizia, 1935). Accademico di Santa Cecilia in Roma, già consigliere d’amministrazione del Teatro alla Scala, ha insegnato storia della musica moderna e contemporanea all’Università [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dimitris Psonis nasce nel 1961 ad Atene, dove inizia gli
studi musicali a 11 anni con la chitarra classica. Presto
comincia a interessarsi anche di “rebetico” (musica popolare
suonata con il buzuki[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Subito dopo la sua fondazione, avvenuta presso l’Academy of Performing Arts di Praga nel 1998, il Quartetto Bennewitz si è affermato come uno dei più famosi ensemble da camera della Repubblica Ceca. I[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Quartetto Bernini nasce a Roma nel 1992. Dopo aver assorbito gli insegnamenti di Piero Farulli, viola del celebre Quartetto Italiano, e seguito master-classes in Europa dei Quartetti Melos, Amadeu[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Sin dalla sua fondazione nel 1997 alla Scuola Reina Sofia di Madrid auspice Antonello Farulli, il Quartetto Casals è stato considerato come uno dei più promettenti giovani quartetti europei. I suoi me[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000, durante un periodo di studio all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Rocco Filippini. L’ensemble - nell’attuale formazione dal[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Quartetto di Tokyo ha riscosso grandi successi di pubblico e di critica sin dalla sua fondazione, che risale a più di trenta anni fa. Riconosciuto come uno dei migliori ensemble da camera del mondo[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
“È un complesso che spicca con risalto nel pur vario
e vasto panorama musicale europeo. La perfetta padronanza
tecnica e la forza delle interpretazioni, caratterizzate
dalla spinta verso un valore [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Da più di 30 anni il Quartetto Emerson colleziona,
nella storia dei quartetti, una ineguagliata lista di
successi: nove Grammy Award (inclusi due come
migliore Album Classico, un onore senza preced[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il quartetto d'archi Fonè, formatosi a Firenze sotto la guida di Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano, dopo varie affermazioni in concorsi nazionali (Trapani, Stresa, Palmi), nel 1989 h[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Da più di 25 anni il Quartetto Hagen di Salisburgo cura la programmazione della propria attività artistica ponendo attenzione alla selezione e preparazione di un vasto repertorio con lo scopo di front[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dopo un concerto tutto esaurito nella famosa Wigmore Hall di Londra nel marzo 2002 lo “Strad” scrisse:
„...il culmine della stagione concertistica! Sostenuto da un brio ed una audacia, che altri quar[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Quartetto d'archi Kuijken è stato fondato nel 1986 con lo scopo di approfondire la letteratura quartettistica di Haydn e Mozart. I componenti della formazione sono da molto tempo considerati tra i [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’ esigenza di svi¬luppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’ ese[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Il Quartetto Savinio viene fondato a Napoli nel febbraio del 2000 dai suoi quattro attuali componenti. Sin da debutto, nel maggio 2000 al Teatro Diana di Napoli, al Quartetto vengono riconosciute ecce[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Federica Repini si è diplomata in pianoforte presso il
Conservatorio di Trieste sotto la guida di Roberto Repini
con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona quindi
con Bertucci a Napoli e con [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
La splendida musicalità e l'eleganza del suo stile hanno designato David Russell come uno dei chitarristi più raffinati della sua generazione. Originario di Glasgow, Russell passa la più gran parte de[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Alberto Maria Ruta inizia lo studio del violino con Giovanni Leone, viola del celebre Quintetto Chigiano. In seguito hanno contribuito alla sua formazione grandi musicisti quali: Yfrah Neaman, Pavel V[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Fondato a Roma, il Quartetto Bernini è composto da musicisti formati nelle più prestigiose accademie: Vienna, Lussemburgo, Parigi, Ginevra, Osaka, Roma…
Il Quartetto ha iniziato la sua formazione sot[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
QUARTETTO BELCEA
Negli ultimi anni il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei migliori quartetti nel panorama internazionale della musica da camera, sostenuto da un ampio consenso da parte sia [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Jordi Savall è una figura eccezionale nel panorama musicale attuale. Per oltre 30 anni si è dedicato alla scoperta di tesori musicali abbandonati: trent’anni di ricerca e studio, sia come violista che[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
TIZIANA SCANDALETTI, definita dal Washington Post “a big voice [... who] projected both humour and teatricality vividly”, è diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con l[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Luisa Sello, diplomatasi giovanissima in flauto, ha studiato all’Accademia Chigiana di Siena con Severino Gazzelloni e all’Académie Internationale de Nice con Alain Marion.
Dopo i significativi co[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Fondato a Roma, il Quartetto Bernini è composto da musicisti formati nelle più prestigiose accademie: Vienna, Lussemburgo, Parigi, Ginevra, Osaka, Roma…
Il Quartetto ha iniziato la sua formazione sot[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dmitry Sitkovetsky has built up a successful career as a violinist, conductor, arranger, chamber musician and festival director. Born in Baku, Azerbaijan, he grew up in Moscow studying at the Moscow C[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Grigory Sokolov è oggi considerato uno dei più grandi pianisti dei nostri giorni; i suoi recital ricevono ovunque trionfali accoglienze. La critica esalta la serietà e la profondità del suo pensiero m[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Simone Soldati è nato a Lucca. Si è diplomato all’Istituto Musicale “Pietro Mascagni”di Livorno con il massimo dei voti e la lode nella classe di Francesco Cipriano. Ha poi seguito le lezioni di Andre[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nata a Parigi, proviene da un'illustre famiglia belga, che annovera fra i suoi membri anche eminenti uomini politici ed artisti. Trasferitasi in Italia nel 1960, ha girato, come protagonista, più di 1[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Dopo16 anni di attività e oltre 1600 apparizioni insieme, il St Lawrence è oggi annoverato tra i gruppi da camera di fama mondiale della loro generazione.
Fondato a Toronto nel 1989, ha vinto nel 199[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Fondato a Roma, il Quartetto Bernini è composto da musicisti formati nelle più prestigiose accademie: Vienna, Lussemburgo, Parigi, Ginevra, Osaka, Roma…
Il Quartetto ha iniziato la sua formazione sot[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a Firenze, inizia gli studi di contrabbasso al Conservatorio
“L. Cherubini” di Firenze, concludendoli, nel
1996, al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la
guida di Fioravanti. In seguit[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Recentemente vincitore del 1° Premio al 21. Concorso Internazionale di Musica da Camera di Yellow Springs (Cincinnati, OH, USA), il David Trio ha debuttato sulla scena internazionale ottenendo il 1° P[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Docente di organo e clavicembalo al Conservatorio di Zaragoza e interprete di prestigio indiscutibile, Josè Luis Gonzàles Uriol è riconosciuto nel mondo intero come specialista di musica antica per st[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
"...tra i più grandi clarinettisti italiani, concertista generoso, di spiccato talento.." così viene definito dalla stampa Piero Vincenti. Formatosi alla scuola di Ciro Scarponi, si è dedicato anche a[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
I Virtuosi Italiani si esibiscono regolarmente per i più
importanti teatri e per i principali enti musicali italiani,
quali il Teatro alla Scala, il Teatro Dal Verme e la Sala
Verdi a Milano, il Ma[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Nato a San Pietroburgo nel 1977, Alexei Volodin ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni per proseguire a Mosca, presso la Scuola di Musica Gnessin. Nel 1994 si è iscritto al Conservatorio di M[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Percussionista, cembalista e virtuoso di glassarmonica, Matthias Würsch ha studiato alla Musik-Akademie di Basilea, dove ha ottenuto il suo Diploma di Solista, per poi proseguire gli studi a Parigi co[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|
Definito da “The Strad” un “virtuoso con un forte temperamento romantico”, Yuri Zhislin è uno dei più versatili musicisti della sua generazione. A casa suona egualmente il violino e la viola. Vanta un[...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) 
|
Nikolaj Znaider è uno dei violinisti più rinomati della sua generazione. Viene regolarmente invitato ad esibirsi con le più importanti orchestre del mondo, tra cui la Filarmonica di Vienna, la Filarmo[...] |
|
|
|
|
|
|