Cerca
Aprile 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Akademie für Alte Musik Berlin
-
Orchestra
Giuseppe Albanese
-
Pianoforte
Nato a Reggio Calabria, inizia lo studio del pianoforte all'età di cinque anni e si diploma nel 1996 - a soli diciassette anni - con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore presso il Cons[...]
Piotr Anderszewsky
-
Pianoforte
Walter Auer
-
Flauto traverso
Walter Auer was born in Villach, Carinthia, in 1971. He began studying flute under Prof. Johannes von Kalckreuth at the Carinthian State Conservatorium. Further studies led him to Michael Kofler at th[...]
Ramin Bahrami
-
Pianoforte
Il nome che più spesso ricorre nella vita di RAMIN BAHRAMI è senza dubbio quello di Johann Sebastian Bach, il compositore a cui il pianista di origini iraniane ha consacrato fino ad ora la maggior p[...]
Kremerata Baltica
-
Orchestra
Kremerata Baltica è un'orchestra da camera fondata nel 1997 da Gidon Kremer e costituita da giovani musicisti provenienti da diversi paesi baltici (Estonia, Lettonia, Lituania). Il nome è un gioco di [...]
Davide Bandieri
-
Clarinetto
Nasce a Firenze nel 1979. Nel 1997 si diploma all’Istituto Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Dario Goracci, perfezionandosi in seguito con Fabrizio Meloni, Karl Heinz Steffens e con Alessandro[...]
Bruno Bartoletti
-
Direttore
Nato a Sesto Fiorentino, Bruno Bartoletti ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze. Ha diretto nei più importanti teatri, festival e centri radio-televisivi [...]
Jurij Bashmet
-
Viola
Con il suo virtuosismo, l'energia della sua personalità e la grande intelligenza, Yurij Bashmet ha dato alla viola una nuova importanza nella vita musicale. Il più grande violista dei giorni nostri, h[...]
Boris Belkin
-
Violino
Boris Belkin ha iniziato lo studio del violino all'età di sei anni e ha fatto la sua prima apparizione pubblica a sette anni con Kyrill Kondrashin. Ha studiato prima alla Scuola Centrale di Musica d[...]
Kolja Blacher
-
Violino
Kolja Blacher è nato a Berlino, città dove ha ricevuto le sue prime lezioni di musica. A 15 anni si è trasferito a New York per studiare alla Juilliard School, seguendo i corsi di Dorothy DeLay. Dopo[...]
Guy Braunstein
-
Violino
Nato a Tel Aviv, ha studiato il violino sotto la guida di Chaim Taub e poi a New York con Glenn Dicterow e Pinchas Zuckerman. Ha iniziato ad esibirsi come solista internazionale e musicista da camer[...]
Yefim Bronfman
-
Pianoforte
He was born in Tashkent, Uzbek SSR, and emigrated to Israel at the age of 15. He became an American citizen in 1989. He made his international debut in 1975 with Zubin Mehta and the Montreal Sympho[...]
Enrico Bronzi
-
Direttore e violoncello
Nato a Parma nel 1973, e' tra i piu' attivi violoncellisti della sua generazione. E' il violoncellista del Trio di Parma, formazione con la quale svolge un'intensa attivita' concertistica sin dal 1990[...]
Mario Brunello
-
Violoncello
Nasce a Castelfranco Veneto (Treviso). Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij d[...]
Rudolf Buchbinder
-
Pianoforte
A cinque anni, lo studente più giovane ad essere ammesso alla Musik Hochschule di Vienna – ha iniziato la sua carriera musicale come musicista da camera. Nel frattempo, si è esibito come solista con t[...]
Stanislav Bunin
-
Pianoforte
Uri Caine
-
Pianoforte
Cresciuto in una famiglia di intellettuali ed educato alla musica fin da bambino, studia pianoforte con il pianista francese Bernard Pfeiffer e si diploma alla University of Pennsylvania. In seguito h[...]
Camerata Salzburg
-
Orchestra
“Cogliere la nota esatta è fondamentale per ogni oratore - ma per i musicisti è essenziale. L’arte, la sfida, l’essenza sono da ricercare oltre l’interpretazione di ciò che è “visibile”, scritto nell[...]
Camerata Strumentale "Città di Prato"
-
Orchestra
L’Orchestra è nata nel gennaio del 1998 su iniziativa dell’Unione Industriale Pratese, del Consorzio Pratotrade, dell’Ente Cassa di Risparmio di Prato e del Comune di Prato, da un’idea di Riccardo Mut[...]
Michele Campanella
-
Pianoforte
Considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, Michele Campanella ha affrontato in oltre 35 anni di attività gran parte delle principali pagine della letteratura pian[...]
Roberto Cappello
-
Pianoforte
Roberto Cappello ha al suo attivo oltre 2000 concerti in tutto il mondo, come solista, in formazioni da camera e con orchestra. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con il padre. Ha[...]
Paolo Chiavacci
-
Violino
Paolo Chiavacci ha studiato violino al Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze dove si è diplomato nel 1984 con il massimo dei voti. Suoi insegnanti sono stati Sandro Materassi per il violino e Fran[...]
Umberto Clerici
-
Violoncello
Danish Trio
-
Insieme Jazz
Jasper Boldisen (contrabbasso), Stefano Bollani ( Il sodalizio di Stefano Bollani con il contrabbassista Jesper Bodilsen e il batterista Morten Lund, nato quasi per caso nel 2002 si è consolidato sin[...]
Xavier De Maistre
-
Arpa
Xavier de Maistre è nato a Toulon. Ha studiato l'arpa con Vassilia Briano presso il Conservatorio di Tolone, prima di perfezionare la sua tecnica con Catherine Michel e Jacqueline Borot a Parigi. Al[...]
Thomas Demenga
-
Violoncello
Thomas Demenga, nato a Berna, nel 1954, ha studiato con Walter Grimmer, Antonio Janigro, Leonard Rose e Mstislav Rostropovich. Ha inoltre approfondito gli studi di musica da camera con Claus Adam, Fel[...]
Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen
-
Orchestra
Enrico Dindo
-
Violoncello
Enrico Dindo, torinese, nato nel 1965 da una famiglia di musicisti,ha iniziato a sei anni lo studio del violoncello diplomandosi presso il Conservatorio “G. Verdi” della città natale. Successivamente [...]
Enrico Dindo
-
Violoncello e direttore
Enrico Dindo, torinese, nato nel 1965 da una famiglia di musicisti,ha iniziato a sei anni lo studio del violoncello diplomandosi presso il Conservatorio “G. Verdi” della città natale. Successivamente [...]
Augustin Dumay
-
Violino
Augustin Dumay si è imposto come uno degli artisti di maggior talento della sua generazione. La rivista Strad lo ha recentemente definito“il legittimo erede della tradizione belga di Ysaye e Grumiaux”[...]
European Union Chamber Orchestra
-
Orchestra
L’orchestra si è costituita nel 1981 come European Union Chamber Orchestra riunendo alcuni tra i migliori giovani musicisti delle principali formazioni musicali europee. Ben presto la nuova formazione[...]
Ingrid Fliter
-
Pianoforte
Nata a Buenos Aires nel 1973, residente in Italia dal 1994, Ingrid Fliter ha recentemente ricevuto il prestigioso "Artist Gilmore Award", attribuitole, tra 450 partecipanti, da una giuria formata da i[...]
Lawrence Foster
-
direttore
La stagione 2008/09 sarà la settima, per Lawrence Foster, in qualità di Direttore Musicale dell’Orchestra Gulbenkian. Eventi di rilievo con questa orchestra hanno incluso il ciclo dei Concerti per pia[...]
Michela Francini
-
Oboe
Paolo Fresu
-
Tromba e Flicorno
Inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l'attività professionale n[...]
Richard Galliano
-
Fisarmonica
Galliano nato il 12 dicembre 1950 a Cannes (Francia). Quando sembrava che la fisarmonica non avrebbe mai dovuto incontrare solisti di grande spicco e fosse uno strumento con cui sarebbe stato imposs[...]
Daniele Giorgi
-
Direttore
Compositore, direttore d’orchestra e violinista, Daniele Giorgi considera una ricchezza irrinunciabile dedicarsi alla musica da varie prospettive. Nato a Firenze nel 1970, si diploma in violino con i[...]
giovanni gnocchi
-
violoncello
GIOVANNI GNOCCHI - violoncello Dopo esser stato per otto anni Primo Violoncello Solista della Camerata Salzburg, Giovanni Gnocchi è diventato Guest Principal Cellist della Royal Philharmonic Orch[...]
Hèléne Grimaud
-
Pianoforte
La Grimaud è nata da una famiglia di sangue corso, tedesco, nordafricano ed ebraico, che aveva cambiato il proprio cognome da Grimaldi poco prima che lei nascesse. La sua autobiografia racconta di un’[...]
Ilya Grubert
-
Violino
Nasce a Riga dove ha iniziato ha iniziato a studiare alla scuola di musica E. Darzin. Considerato uno studente di talento ecce¬zionale, ha debuttato all’età di quattordici anni, proseguendo i suoi stu[...]
Daniel Harding
-
Direttore
Daniel Harding è uno dei più interessanti direttori della nuova generazione. Assistente di Sir Simon Rattle alla City of Birmingham Symphony Orchestra, ha debuttato con questa formazione nel 1994 otte[...]
Harmonia Cantata
-
Coro
Il Coro Harmonia Cantata è stato fondato nel 1977 dal M° Elio Lippi, che ne ha mantenuto ininterrottamente la direzione fino al 1999. Nato nell'ambito della Scuola di Musica di Fiesole, il Coro si è[...]
Martin Haselböck
-
Direttore e Clavicembalista
Martin Haselböck ha studiato clavicembalo, organo, composizione e direzione d’orchestra a Vienna e a Parigi. Vincitore di numerosi premi in concorsi organistici, ha intrapreso una carriera internazion[...]
Angela Hewitt
-
Pianoforte
Nata in una famiglia di musicisti, Angela Hewitt ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni, esibendosi in pubblico, per la prima volta, a quattro anni. Ha poi studiato con il pianista frances[...]
Rainer Honeck
-
Primo violino dei Wiener Philarmoniker
Pietari Inkinen
-
Direttore
Pietari Inkinen si sta velocemente affermando come uno dei principali talenti della nuova generazione di direttori d’orchestra, con inviti in Europa a collaborare con rinomate orchestre quali la Gewan[...]
Junge Deutsche Philarmonie
-
Orchestra
Nel 1974 un gruppo di giovani musicisti, appena uscito dalle fila della Bundesjugendorchester (Orchestra Nazionale Giovanile di Germania), andò alla ricerca di una realtà in cui poter continuare a far[...]
Kammerorchester Wien-Berlin
-
Orchestra
Natasha Korsakova
-
Violino
Natasha Korsakova è stata definita dal New York Concert Review, dopo un concerto tenuto a New York presso la Rockefeller University, “una violinista dal talento eccezionale”. La giovane violinista, d[...]
Gidon Kremer
-
Violino
Nato in Lettonia da genitori di origine tedesca, ebrei, inizia lo studio del violino con suo padre Markus e suo nonno Karl Brückner (entrambi violinisti professionisti) a 4 anni e poi continua con Vol[...]
Sergej Krylov
-
Violinista e Direttore
Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov inizia lo studio del violino a cinque anni e all’età di dieci anni debutta con l’orchestra, affrontando i primi impegni concertistici in Russia[...]
Kristin Lewis
-
Soprano
Nativa di Little Rock, Arkansas, si è imposta all'attenzione internazionale con le vittorie nel "inter-nazionale Gesangswettbe-werb Ferruccio Tagliavini" (2005), nel "Concorso Internazionale di Mu-sic[...]
Alexander Lonquich
-
Direttore e Pianista
Alexander Lonquich è nato a Trier, in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande, dedicato a Schubert, iniziando, in seguito a tale affermazione, una carriera internazionale ch[...]
Alexander Lonquich
-
Pianoforte
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania nel 1960. Nel 1977 vince il Primo Premio per pianoforte al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora tiene concerti in Giappone, Stati Uniti e ne[...]
Radu Lupu
-
Pianoforte
Mahler Chamber Orchestra
-
Orchestra
L’orchestra è stata fondata nel 1997 su iniziativa di Claudio Abbado e di un gruppo di elementi della Gustav Mahler Jugendorchester desiderosi di continuare a suonare insieme anche dopo aver raggiunto[...]
Alberto Martini
-
Primo violino concertatore
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Scipione Maffei di Verona, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio F.E Dall’Abaco di Verona. Si è poi perfezionato con il[...]
Pier Narciso Masi
-
Pianoforte
È oggi considerato uno dei massimi esponenti della musica da camera con pianoforte; ha al suo attivo innumerevoli esecuzioni pubbliche, dal duo al sestetto, in collaborazione con i più prestigiosi nom[...]
Filippo Mazzoli
-
Flauto
Nato a Ravenna, si diploma in flauto nel 1991 con il massimo dei voti sotto la guida di G. Melli e G. Cambursano. Sin da giovanissimo ha frequentato come allievo effettivo i corsi di perfezionamento t[...]
Alexander Melnikov
-
Pianoforte
Alexander Melnikov è considerato uno dei migliori pianisti russi della sua generazione. E’ nato a Mosca nel 1973 ed ha iniziato gli studi musicali all’età di 6 anni alla Scuola Centrale di Musica di M[...]
Paul Meyer
-
Direttore e solista
Nato a Mulhouse nel 1965, Paul Meyer ha studiato presso il Conservatorio Superiore di Parigi e la Scuola Superiore di Basilea, debuttando a tredici anni con l'Orchestra Sinfonica del Reno. La vittoria[...]
Stefan Milenkovich
-
Violino
Il primo incontro della città di Rovereto con la famiglia Milenkovic risale al 16 ottobre 1986, quando al Teatro Zandonai - suo primo palcoscenico italiano - il giovanissimo Stefan , violinista enfant[...]
Federico Mondelci
-
Sassofono
Ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d’orchestra. Nel 1981 si è diplomato a[...]
Matteo Morfini
-
Fagotto
Matteo Morfini si diploma in fagotto nel settembre 2003 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paolo Carlini presso l'Istituto P. Mascagni di Livorno. Nel giugno 2002 ha vinto la bor[...]
Magali Mosnier
-
Flauto
Viktoria Mullova
-
Violino
Viktoria Mullova è famosa in tutto il mondo per la sua eccezionale versatilità e integrità musicale: i suoi interessi spaziano dal barocco al classico, fino alle tendenze e improvvisazioni d'avangua[...]
Junichiro Murakami
-
Viola
Junichiro Murakami ha studiato presso la Scuola Superiore di Musica Toho di Tokio con Tanamura Harada e Piero Farulli. Nel marzo del 2004 il governo giapponese gli ha conferito una borsa di studio che[...]
Igor Oistrakh
-
Violino
Orchestra Pistoiese Promusica
-
Orchestra
L’Orchestra Promusica di Pistoia nasce ufficialmente all’interno del nuovo progetto musicale per la città ideato e realizzato dalla Fondazione Pistoiese Promusica, ente appositamente creato e finanzia[...]
Orchestra Pistoiese Promusica
-
Orchestra
L’Orchestra Promusica di Pistoia nasce ufficialmente all’interno del nuovo progetto musicale per la città ideato e realizzato dalla Fondazione Pistoiese Promusica, ente appositamente creato e finanzia[...]
Cristina Ortiz
-
pianoforte
Di Cristina Ortiz, pianista brasiliana nata a Bahia, la critica internazionale pone costantemente in rilievo non solo le eminenti doti virtuosistiche, ma il raffinato intuito musicale, la calda sensib[...]
Krzysztof Penderecky
-
Direttore
He was born in Tashkent, Uzbek SSR, and emigrated to Israel at the age of 15. He became an American citizen in 1989 He made his international debut in 1975 with Zubin Mehta and the Montreal Symphon[...]
Miklós Perényi
-
Violoncello
Nato a Budapest da una famiglia di musicisti, il talento di Miklós Perényi è stato scoperto già in giovanissima età. Ha iniziato a prendere lezioni di violoncello a cinque anni con Miklós Zsamboki, al[...]
Boris Petrushansky
-
Pianoforte
Boris Petrushansky è nato a Mosca nel 1949 da genitori musicisti. A 8 anni viene ammesso alla Scuola Centrale presso il Conservatorio di Mosca. Nel 1964 il quindicenne pianista incontra uno dei piu gr[...]
Alessandro Pinzauti
-
Direttore
Nato a Roma da una famiglia di musicisti fiorentini, compie a Firenze gli studi umanistici e musicali, laureandosi in Lettere moderne con Giorgio Luti e diplomandosi in violino sotto la guida di Sandr[...]
Ivo Pogorelic
-
Pianoforte
Si distingue come pianista di raro talento dopo aver vinto nel 1982 il primo premio al Concorso Musicale Internazionale di Montreal in Canada, in seguito ai primi premi ricevuti in precedenza presso v[...]
Massimo Quarta
-
Direttore e Violinista
Vincitore di numerosi concorsi - I° Premio "Città di Vittorio Veneto" 1986, I° Premio "Opera Prima Philips" 1989 - nel 1991 ha vinto il I° Premio al prestigioso Concorso Internazionale di Violino "N. [...]
Marco Rizzi
-
Violino
Danilo Rossi
-
Viola
Diplomatosi col massimo dei voti e la lode nel 1985, perfezionatosi con Dino Asciolla, Piero Farulli e Yuri Baschmet, a soli vent’anni viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo che ancora ogg[...]
David Russell
-
Chitarrista
La splendida musicalità e l'eleganza del suo stile hanno designato David Russell come uno dei chitarristi più raffinati della sua generazione. Originario di Glasgow, Russell passa la più gran parte de[...]
Daniel Sepec
-
Violino
Solisti dell'Orchestra Promusica
-
Orchestra
Solisti di Pavia
-
Insieme Archi
Giovanni Sollima
-
Violoncello e direttore
Giovanni Sollima nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Fin da giovanis[...]
Imerio Tagliaferri
-
Corno
Gàbor Tarkövi
-
Prima tromba dei Berliner Philarmoniker
Alexandre Tharaud
-
Pianoforte
Viktor Tretiakov
-
Violino
Uto Ughi
-
Violino
UTO UGHI Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche. Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all’età di set[...]
Mariangela Vacatello
-
Pianoforte
Mariangela Vacatello, pianista, nata a Castellammare di Stabia, Napoli, nel 1982, ha iniziato con Aldo Tramma ed è entrata successivamente all'Accademia Pianistica “Incontri Col Maestro” di Imola, dov[...]
Virtuosi Italiani
-
Archi e fiati
I Virtuosi Italiani si esibiscono regolarmente per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani, quali il Teatro alla Scala, il Teatro Dal Verme e la Sala Verdi a Milano, il Ma[...]
Philipp von Steinaecker
-
Direttore
Nel 2008 Philipp von Steinaecker ha vinto il concorso di direzione Melgaard OAE Young Conductor Auditions a Londra ed é stato l’assistente dell’Orchestra of the Age of Enlightenment. Da allora ha dire[...]
Krystian Zimerman
-
Pianoforte
Krystian Zimerman proviene da una famiglia legata alla musica da una lunga tradizione. La sua casa era frequentata giornalmente da musicisti che suonavano soprattutto musica da camera, permettendogli [...]
Fondazione Promusica - Copyright © 2006 -
- Home Page -