Quartetto Jerusalem archi
L. van Beethoven – Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5
B. Bartók – Quartetto op. 17 n. 2
L. van Beethoven – Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 n. 10 “Delle arpe”
La 58.ma Stagione di Musica da Camera della Fondazione Pistoiese Promusica, prendendo spunto dal titolo del film che introduce il secondo concerto in cartellone, tesse una rete musicale che mette in relazione mondi vicini e lontani, nel tempo e nello spazio, in un percorso variegato che ci accompagna fino a maggio inoltrato con undici appuntamenti. Un viaggio nel tempo e nei mondi in cui si alternano e si accostano atmosfere consuete e inattese, occidentali e orientali, spesso creando ponti suggestivi tra culture diverse.
Quartetto Jerusalem archi
L. van Beethoven – Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5
B. Bartók – Quartetto op. 17 n. 2
L. van Beethoven – Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 n. 10 “Delle arpe”
Accademia Hermans flauto traversiere, violoncello, clavicembalo
La Serenissima: la scuola veneziana
A. Vivaldi – Sonata RV 50 per traversiere e basso continuo
T. Albinoni – Sonata op. 6 n. 6 per violino (traversiere) e basso continuo
A. Marcello / J. S. Bach – Concerto per oboe e orchestra (da J. S. Bach BWV 974)
G. B. Platti – Sonata VI op. 3 per traversiere e basso continuo
A. Vivaldi – Sonata RV 47 per violoncello e basso continuo
B. Marcello – Sonata XII op. 2 per traversiere e basso continuo
Ensemble Seicentonovecento soprano, viola d’amore, clavicembalo
Ore 17 Proiezione del film
La rete di Santini di Georg Brintrup
Ore 18.30 Concerto
La viola scarlatta & altre storie d’amore
Musiche di: Giuseppe Aldrovandini, Anonimo XVIII secolo, Carlo Broschi detto “il Farinelli”, Giacomo Carissimi, Flavio Colusso.
Giovanni Sollima violoncello
Giovanna Polacco violino
Alfonso Alberti pianoforte
Suite francese: profondità e leggerezza tra astrazione e virtuosismo
J. Rouget de Lisle – La Marseillaise, versione di Charles Dancla per violino, violoncello e pianoforte
I. Pleyel – Duetto n. 4, dai Sei Duetti op. 16 per violino e violoncello
J. Offenbach – da Les Contes d’Hoffmann: Barcarole, versione d’epoca per violino,violoncello e pianoforte
C. Debussy – Valse La plus que lente, versione di L. Roques per violino e pianoforte
C. Debussy – Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte
C. Debussy – Beau soir, versione di Jascha Heifetz per violino e pianoforte
G. Sollima – Un violoncello per Satie per violoncello solo
G. Sollima – Natural Songbook n. 5 e n. 6 per violoncello solo
J. Offenbach – dagli Etudes op. 78: Etude n.10 per violoncello solo
C. Debussy – Trio in sol maggiore per violino, violoncello e pianoforte
Vicente Campos tromba
Walter D’Arcangelo organo
T. Albinoni – Concerto in si bemolle per tromba e organo
J.B. Cabanilles – Batalla imperial
J. Clarke – Trumpet voluntary
J. Pons – Romanza
R. Ferrenac – Sonata n. 1
G. F. Haendel – Suite in re maggiore
H. Purcell – Sonata
Sergej Krylov violino
Itamar Golan pianoforte
W. A. Mozart – Sonata KV. 378
F. Schubert – Fantasia D. 934
L. van Beethoven – Sonata op. 47 “A Kreutzer”
Quartetto Modigliani archi
Alessandro Carbonare clarinetto
I. Stravinsky – Tre Pezzi per quartetto d’archi
M. Ravel – Quartetto per archi in fa maggiore
J. Brahms – Quintetto per clarinetto e archi op. 115
Mario Brunello violoncello e violoncello piccolo
Coro del Friuli Venezia Giulia voci
Karina Oganjan soprano
Gabriele Rampogna percussioni
J.S. Bach – “Singet dem Herrn”, Mottetto BWV 225 per violoncello e coro
J.S. Bach – Corale per coro “Christ Lag in Todes Banden”
J.S. Bach – Ciaccona dalla Partita n. 2 per violoncello piccolo
P. Sculthorpe – Requiem per violoncello e coro
J. Tavener – “Akhmatova songs” per soprano e violoncello
L. Ferrè – “Muss es sein” per violoncello, tape e coro
A. Paert – “Fratres” per violoncello, coro e percussioni
V. Sivilotti – “Flows” per violoncello, coro e percussioni
Ivan Krpan pianoforte
J. S. Bach – Partita n. 1
L. van Beethoven – Sonata op. 109
F. Busoni – Sonatina seconda
F. Liszt – Pensée des morts
F. Liszt – Fantasia quasi Sonata “Après une lecture du Dante”
Alexander Kobrin pianoforte
R. Schumann – Arabesque op. 18
J. Brahms – Sonata n. 3, op. 5
F. Schubert – Sonata op. 78 D.894 “Fantasia”
Keyvan Chemirani percussioni orientali
Thomas Dunford liuto
Jean Rondeau clavicembalo
Jasmìn Toccata: un ponte musicale tra barocco e oriente
K. Chemirani – Faotiti
K. Chemirani – To Bandégui
R. de Visée – Chaconne
B. Storace – Chaconne
K. Chemirani – Soudha
H. Purcell – “Music for a while” revisited
A. Soler – Improvvisazione su un basso di fandango
G. Kapsberger – Toccata n. 6
J. A. Dalza – Calata
K. Chemirani – Dawâr