Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
Daniele Giorgi
direttore
Alexander Romanovsky
pianoforte
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Mi minore Op.11
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 3 in La minore Op. 56 “Scozzese”
La nuova Stagione Sinfonica Promusica vi aspetta al Teatro Manzoni di Pistoia: otto appuntamenti (tutti in abbonamento) con grandi interpreti, un repertorio ampio e ricercato di capolavori d’ogni epoca, le borse di studio internazionali “Listen 2.0”, un concorso di creatività e un concerto speciale in cui i musicisti dell’Orchestra Leonore uniranno la città in un “abbraccio musicale”.
The new Promusica Symphony Season awaits you at the Teatro Manzoni in Pistoia: eight events with great performers, a large and sophisticated repertoire of masterpieces of every era, the international scholarship “Listen 2.0”, a competition of creativity and a special concert in which the Orchestra Leonore’s musicians will join the town in a “musical embrace.”
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
Daniele Giorgi
direttore
Alexander Romanovsky
pianoforte
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Mi minore Op.11
Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 3 in La minore Op. 56 “Scozzese”
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
Daniele Giorgi
direttore
Silvia Careddu
flauto
Andrea Zucco
fagotto
Antonio Vivaldi
Concerto in Sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo RV 439 “La Notte”
Richard Strauss
“Metamorphosen”, Studio per 23 archi solisti
Antonio Vivaldi
Concerto in Si bemolle maggiore per fagotto, archi e basso continuo RV 501 “La Notte”
Arnold Schönberg
“Verklärte Nacht” Op. 4 (versione per orchestra d’archi del compositore)
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
Daniele Giorgi
direttore
Alban Gerhardt
violoncello
Robert Schumann
Concerto per violoncello e orchestra in La minore Op. 129
Robert Schumann
Sinfonia n. 2 in Do maggiore Op. 61
Katia e Marielle Labèque
Duo Pianistico – Recital
Igor Stravinskij
“La sagra della primavera”
(trascrizione originale del compositore)
Pëtr Il’ič Čajkovskij
da “Il lago dei cigni” Op. 20: Danse russe (Danza russa)
(trascrizione di Claude Debussy)
Robert Schumann
dai “12 Klavierstücke für kleine und große Kinder” Op. 85:
n. 2 Bärentanz (Danza dell’orso)
n. 3 Gartenmelodie (Melodia del giardino)
n. 11 Gespenstermärchen (Storie di fantasmi)
Johann Strauss II – Josef Strauss
Pizzicato Polka
Johann Strauss II
Auf der Jagd (A caccia), Schnell-Polka, Op. 373
(trascrizione originale del compositore)
Antonín Dvořák
dalle “Danze Slave”:
Dumka Op. 72 n. 2
Furiant Op. 46 n. 8
Johannes Brahms
Danze ungheresi n. 1, 20, 5
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
Roman Simović
solista e direttore
Sergej Prokof’ev
Concerto n. 2 in Sol minore per violino e orchestra Op. 63
Igor Stravinskij
“Pulcinella”, suite per orchestra
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in Re maggiore Op. 25 “Classica”
I Solisti dell’Orchestra Leonore
Paolo Rossi
voce recitante
Igor Stravinskij
“Histoire du soldat”
Paolo Marzocchi
“Luna lunedda”
Due orchestrazioni dal “For Children” di Béla Bartòk
“La fola del Leofante” (prima esecuzione assoluta)
Con la partecipazione di: Coro Voci Danzanti, allievi della Scuola di Musica Mabellini, delle scuole medie Cino da Pistoia, Leonardo da Vinci, Raffaello, Galileo Galilei di Pistoia, Libero Andreotti di Pescia, e del liceo musicale Niccolò Forteguerri di Pistoia
ORT – Orchestra della Toscana
Gaetano d’Espinosa
direttore
Michele Marasco
flauto
Emmanuel Rossfelder
chitarra
Ferruccio Busoni
Divertimento in Si bemolle maggiore per flauto e orchestra Op.52
Joaquín Rodrigo
“Concierto de Aranjuez”
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 7 in Re minore Op.70
Orchestra Leonore – Fondazione Promusica
con la partecipazione dei giovani vincitori della borsa di studio Listen 2.0
Daniele Giorgi
direttore
Juliane Banse
soprano
Richard Strauss
“Tod und Verklärung”, Op. 24
Richard Strauss
“Vier Letzte Lieder”
Maurice Ravel
“Ma mère l’Oye”
Maurice Ravel
“La Valse”